
EMS è l'acronimo di stimolazione elettrica muscolare o elettromiostimolazione.
( Myo = derivato dal greco myos = muscolo )
In questa forma di allenamento, i muscoli sono stimolati da stimoli elettrici. Vengono utilizzate frequenze basse e medie, innocue per l'uomo. Questi impulsi innescano una contrazione muscolare completa, come avviene durante l'allenamento convenzionale.
Come funziona l'EMS?
In linea di principio, l'EMS funziona come un turbo potenziatore della vostra forza: ad ogni movimento che fate nella vita di tutti i giorni, il vostro cervello invia il comando di tensione (contrazione muscolare) per mezzo di impulsi bioelettrici ai muscoli corrispondenti. Nell'allenamento EMS, questo principio viene amplificato molte volte e i muscoli vengono così sollecitati in modo molto più intenso.
Da dove proviene la stimolazione muscolare elettrica?

L'origine dell'elettrostimolazione risale agli anni '50, dove il metodo veniva utilizzato in forma simile a quella attuale. L'origine è nella fisioterapia, nella medicina e nello sport agonistico, dove il metodo viene utilizzato da decenni per il trattamento di malattie croniche o per la riabilitazione. Grazie alla stimolazione elettrica dei muscoli è stato possibile migliorare significativamente la situazione di salute di molti pazienti.
Qual è la differenza tra EMS (bassa frequenza) ed EMA (media frequenza)?
EMS significa "stimolazione elettrica dei muscoli", EMA significa "attivazione elettrica dei muscoli". Fondamentalmente, in entrambi i casi, l'obiettivo è innescare contrazioni muscolari attraverso impulsi elettrici. Se questo viene prodotto con la cosiddetta corrente di stimolazione (corrente a bassa frequenza), si parla tradizionalmente di EMS. I nervi motori vengono irritati e questo porta alla contrazione muscolare.
Se viene generata una corrente modulata a media frequenza, si preferisce parlare di EMA. In questo caso, la contrazione muscolare viene attivata direttamente nelle cellule muscolari senza irritare i nervi. Ciò consente una percezione più piacevole dell'impulso durante l'allenamento.
L'efficacia e la modalità d'azione dell'allenamento EMS sono già state dimostrate da numerosi studi condotti da diverse università. Tra queste, l'Università dello Sport di Colonia, l'Università di Bayreuth e l'Università di Erlangen-Norimberga.